Call : +39 348 6543763 info@ichnusacharter.it

La Barca

Noleggia la nostra barca a vela con Skipper in Sardegna

Ichnusa è un bellissimo veliero, unico nel suo genere. La sua presenza non passa certo inosservata in navigazione, e non solo con le vele spiegate al vento ma anche quando si trova all’ancora.
Nato come prototipo dalla matita di Dick Carter, noto designer, è stato costruito nel 1982 nei cantieri Comet di Pesaro, si tratta di un ketch con una struttura in legno, lo scafo in vertroresina, il pozzetto centrale, la coperta flush deck ovvero completamente libera e interamente rivestita in teak ed un armo a strallo con alberi gemelli.
Le linee d’acqua sono il giusto compromesso tra resistenza, vivibilità e performance per non pregiudicare la possibilità di andare a vela anche con brezze leggere.
L’impianto idrico è servito da una vasca di raccolta per le acque nere, soluzione ideale per non inquinare durante le soste nei porti e nelle rade.
Ichnusa è l’unico veliero classico ecosostenibile, dotato di motore elettrico, generatori eolici e pannelli fotovoltaici. A bordo si pratica la raccolta differenziata.

 

SPECIFICHE TECNICHE

 

Lunghezza fuori tutta 16,50
Lunghezza galleggiamento 13,00 m
Larghezza 4,55 m
Pescaggio 2,60 m
Superficie Velica 155,0 mq
Coperta Flush deck in teak
Motore elettrico 30 kw
Strumentazione GPS/Radar/Autopilota/TriData
Interfacciati/Sonar
Posti letto 8+2
Cabine 4
Bagni 2
Riserva Idrica 1000 L
Cucina 2 fuochi / griglia / forno
2 lavelli / frigorifero 2x 100 l
Impianto elettrico 220 V/24V/12 V
Generatore fotovoltaico 250 w
2 generatori eolici 400 w

Capitano barca a vela in Sardegna
Mathias Andreas Reiter

Guarda chi siamo
Equipaggio

Ichnusa è ormeggiata nel porto di Cagliari, capoluogo della Sardegna. La città che si trova al centro del Golfo di Cagliari, in passato fu un importante crocevia per i popoli del Mediterraneo. “Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, arabi, pisani, bizantini, piemontesi…”

La storia millenaria delle civiltà che conquistarono Cagliari e Sardegna è descritta poeticamente dal nobel sardo Grazia Deledda e parla ancora attraverso le sue bellezze monumentali.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.